martedì 21 gennaio 2025

MAI TUTTI SANI

Giusto il tempo che io e Maddalena ci riprendessimo e si è ammalata Adele, un'influenza con tutti i sintomi tranne la febbre e infatti ci ha messo una vita a riprendersi. È ripartita lei, ora è a casa Cristiano, febbre solo ieri mattina ma tanto catarro. Lui non è dispiaciuto di rimanere a casa, parla perfino di più e io che mi stavo preoccupando perché non comunica molto. Tra tutto ciò sono state settimane di km e km per portare i giochi da tavolo un po' dappertutto. La settimana scorsa sono passata da Preganziol ad Alano di piave con un'escursione termica di 8 gradi. Praticamente ad Alano ci sono 5 gradi meno di Giavera e a Preganziol 3 più di Giavera, questo costantemente. Le figlie maggiori e pure io siamo in ansia da pagelle, io perché le devo scrivere, loro perché le devono ricevere. Tranne Agata che credo non lo sappia ancora o forse non è un suo problema. Devo dire che la stesura delle pagelle non è facile e io preferisco di gran lunga i numeri perché ti dà un range molto più ampio e specifico. Insomma preparo compiti e lavori specifici per bambini e poi mi ritrovo a dividere ciò che hanno imparato in 4 categorie. Non mi piace proprio, comunque non sono al ministero e non decido io.
Oggi sono iniziate anche le iscrizioni e stiamo aspettando con ansia quanti saranno gli iscritti alla primaria di Cusignana, abbiamo un bel gruppo che si sta impegnando tanto e dovremmo avere dei bei frutti, almeno speriamo. A proposito, qualcuno di voi ha pannelli di plastica o legno che possano stare all'aperto da regalare? Ci stiamo inventando un'altra cosa dopo l'elfo e ci servirebbero dei pannelli, non serve grandissimi, basterebbe qualcosa di reciclo.
Domani invece andiamo in gita: teatro e laboratorio agli alberi parlanti. Che spettacolo! 
In foto Agata che mi costringe a fare dettato pure a casa perché si deve allenare, poi però per fare i compiti mi fa perdere la pazienza. 

giovedì 9 gennaio 2025

SECONDA CONTAMINATA

Neanche l'essere malata può essere lasciato solo a me, pure questo mi risucchiano i figli, che più guardo Hotel transilvania, più mi sento Wayne, il papà lupo mannaro sempre sommerso dai figli e per nulla ascoltato, comunque si è ammalata anche Maddalena. Non credo ci fossero dubbi si chi potesse seguirmi, strano che non sia stata lei a iniziare e comunque stava per avere un record di presenza a scuola che non è da lei, quindi giusto così. L'unica adolescente che non brucia ma sta male. Anche se con il registro elettronico bruciare è impossibile o quasi, alle 8.07 mi è arrivata la notifica della sua assenza.
La mia non convalescenza prosegue, con quello che ho fatto in questi giorni, tanto valeva che andassi al lavoro, se non fosse che mi sono concessa del riposo al mattino, Michele dice che sono sempre più pallida. Oggi ho mangiato il primo cibo solido, degli gnocchi ma la mia gola non ne è stata particolarmente felice. Ieri sera avevo fatto la crema di zucchine e ci ho messo un filo di paprika, nessuno sentiva che fosse piccante escluso le mie tonsille, non vi consiglio il pepato se avete qualche parte della gola infiammata, non è divertente. Tornando alla non convalescenza, mi sono posta delle domande sull'educazione che sto cercando di dare ai figli e che evidentemente non funziona, mancano proprio di empatia, almeno a casa. Non dico chr debbano strapparsi i vestiti pur di fare loro i lavori a casa, ma neanche che se ne freghino se uno sta male o se c'è semplicemente necessita. Michele dice che sia carattere, ma secondo me hanno preso l'esempio da lui. Poi io ci metto del mio, perché queste mattine mi sono sempre alzata e potevo starmene a letto, però vorrei prendessero il mio esempio di fare per gli altri e per la famiglia. Sinceramente non so come fare. A me stare sempre a urlare e comportarmi da gendarme non mi piace, ma forse è l'unica soluzione. Ci penserò, intanto la dieta, per forza di cose è iniziata e al meglio. Anche la malattia ha i suoi aspetti positivi, mi sono messa degli obiettivi nel telefono con delle tempistiche, che chissà se mai raggiungerò ma visto che per ora sono costretta a mangiare meno e l'antibiotico fa il resto dell'effetto sull'apparato digerente, direi che ne approfitto. 
Stamattina ho iniziato a seguire una nuova mamma su ig, sta aspettando il decimo, io sclero con 4, ma forse i suoi ascoltano e collaborano. 
In foto: come bere il caffè con la tonsillite. 

martedì 7 gennaio 2025

RITORNO... IN MALATTIA

Le vacanze completamente a casa evidentemente hanno fatto bene a tutti perché, a parte Agata, nessuno degli altri voleva tornare alla vita quotidiana. L'anno però è cominciato con vari disguidi di salute: il 2 ha iniziato Agata con una gastroenterite, il 3 io non ero in forma, ma ho tenuto duro perché c'era la promessa del palaghiaccio. Il 4 ho iniziato con il mal di gola che ieri sera è sfociato in febbre e oggi, al posto di essere in classe, sono dal medico. Insomma abbiamo iniziato alla grande. Però sono state vacanze molto rilassanti, anche se non ho fatto tutto quello che era preventivato soprattutto in merito alla scrittura. Recupererò appena mi riprendo o forse no, dato che poi ricomincerà tutto di corsa come prima di Natale. Riusciremo a organizzarci meglio? 

mercoledì 1 gennaio 2025

I BUONI PROPOSITI

Si dice che quello che si fa il primo dell'anno si faccia tutto l'anno, quindi è bene cominciare con cose positive e per me è iniziato molto bene tra famiglia serena, coppia, amici, buona compagnia, divertimento film, scrittura e fra poco lettura. Magari fosse sempre così, ma in realtà l'anno un po' ce lo costruiamo, un po' ce lo ritroviamo o forse lo subiamo perché non vogliamo cambiarlo. Vedremo come andrà, qualche buon proposito si fa sempre, alcuni sono costanti di anno in anno e non ci rendiamo conto che in realtà durano più o meno fino a fine gennaio. Quindi il mio tradizionale proposito del primo gennaio è la dieta...tipica di ogni primo gennaio. Altro proposito tipico è la scrittura, chissà se sarò un po' più ligia in questa passione? Poi è il mangiare meglio, con più verdura per tutti. Ce la farò? Chi lo sa, proviamoci almeno altrimenti che senso avrebbe festeggiare il capodanno?
L'altra parte del capodanno è fare un resoconto del 2024, quindi è un momento necessario anche per me, mica ci si può esimere: sicuramente ci sono stati cambiamenti, sono diventata una maestra e non lo avrei mai detto (ecco un proposito nuovo di quest'anno: fare al meglio il mio lavoro nuovo) e ho potuto finalmente iniziare vari progetti che mi sono piaciuti un sacco e che continueranno nei prossimi mesi. Basta, il resto del riassunto ve lo metto in foto perché è proprio una noia e in questi giorni mica gli ho letti i riassunti annuali delle persone, quindi perché il mio dovrebbe essere migliore? 2 gennaio 2024: Venezia
febbraio, ma direi sempre, senza delle colleghe del centro studi AllegraMente, come farei? E un po' mi mancano, ora che le vedo proprio poco. 
marzo: nuova libreria per sempre più libri.